Ammonta ad almeno 200 milioni di euro il conto dei danni causati in un mese dal caldo africano nelle campagne italiane, tra ortaggi, frutta e mais ”bruciati”, cali di produzione di latte e uova e maggiori costi energetici e di irrigazione, tanto che in alcune zone come la Lombardia è stato chiesto lo stato di calamità. A fare il primo bilancio degli effetti dell’eccezionale ondata di afa è la Coldiretti. Vai all’articolo …
Archivi categoria: Agricoltura
IL CASORTO DI persicetointransizione
Le attività al Casorto sono riprese freneticamente, con la bella stagione si stà provvedendo alla messa a dimora di tutte le piantine, tutto grazie al lavoro di Andrea che ha apportato miglioramenti durante l’inverno. Ma quello che conta, è quello che trasmette, l’amore, la condivisione, la pace e la voglia di unirsi ancor di più. Questo, pezzettino di terra che ci ha concesso il Centro Maieutica è stato, e speriamo che lo sia anche in futuro, il fultro di tante attività conviviali, che aiutano in questi momenti. Un grazie a tutti quelli che hanno contribuito a renderlo sempre più attraente e bello.
Coltivare nella paglia
interessante articolo in lingua inglese …. da sperimentare …

“C’era una volta un Cinema sul Casotto, una sera d’estate nell’Orto….”
Ciao a tutti, ce l’abbiamo fatta!
vi aspettiamo il 17 luglio 21,15 al Casorto proietteremo dei corti per bambini.
Questa è una bella collaborazione, e il working progress è davvero divertente!
Ci tenevo anche a dirvi che i soci di Altreterre, per recuperare i fondi che sono serviti a finanziare l’acquisto dei filmati, si sono improvvisati camerieri ai ristoranti della festa dell’unità durante alcune serate, incassando una parte del coperto che abbiamo deciso di spendere così!
La serata sarà ad offerta libera, vi prepareremo un piccolo Buffet fatto da noi….
Ci sarà un’Ampolla per le offerte, il denaro raccolto servirà a noi per rientrare dei costi delle proiezioni e per finanziare l’acqua dell’irrigazione consumata fin quì nell’Orto!
Venite numerosi e diffondete la novella!
AVVIO PROGETTO RI-ECONOMY A SAN GIOVANNI IN PERSICETO
Salve a Tutti,
siamo lieti di informarvi che
Persiceto in Transizione e Transition Italia, in collaborazione con il Comune di San Giovanni in Persiceto, stanno organizzando per la cittadinanza, una serie di incontri volti all’avvio di un Processo di RI-ECONOMY sul nostro territorio.
Si tratterà di 2 date distinte nel mese di marzo, la prima delle quali il 14 marzo Teatro Comunale di San Giovanni in Persiceto.
Nel frattempo chiediamo cortesemente a chi abita e vive a San Giovanni in Persiceto, di compilare il seguente questionario del tutto anonimo, per sondare velocemente alcuni aspetti e dinamiche economiche del territorio.
Il dato generale che emergerà dalla compilazione, verrà poi ripreso
durante gli incontri, per i quali presto al più presto divulgheremo dettagli e volantino.
grazie a tutti!
IL CIBO SENZA VALIGIA
PRIMI DUE INCONTRI DEL CICLO “IL CIBO SENZA VALIGIA“:
Coltivare salute: la filiera corta del pane tra partecipazione e prospettive future
domenica 16 febbraio 2014 – ore 16.30 (aggiungi al tuo calendario)
Sala Consigliare Comune di San Giovanni in Persiceto
Corso Italia, 74 – San Giovanni in Persiceto (BO)
CSA ovvero l’agricoltura sostenuta dalla comunità: che cos’è e come farla crescere
sabato 1 marzo 2014 – ore 17.30 (aggiungi al tuo calendario)
c/o Azienda Agricola biologica e biodinamica Il Folicello
via Sparate, 16 – Manzolino di Castelfranco (MO)
con aperitivo a cura di Streccapogn&Il Biricoccolo e Il Folicelli
Incontri organizzati in collaborazione col GAS… Gsa-Pare
Festa degli Alberi 2013 – Bologna Cat
I grani antichi tornano sui campi siciliani
I grani antichi tornano sui campi siciliani
«Per anni li ho coltivati come marijuana»
Di Agata Pasqualino | 29 luglio 2012
Giuseppe Li Rosi è un imprenditore agricolo di Raddusa. Da otto anni coltiva grani autoctoni siciliani. Una coltivazione che è stata abbandonata e che rischiava di scomparire perché soppiantata dai nuovi grani modificati geneticamente. «È il risultato della ricerca del profitto a discapito della salute», dice l’agricoltore catanese che con la sua scommessa sui prodotti digeribili e pieni di sapore del frumento antico sfida le multinazionali segue……….
Essenza di Permacultura
Una sintesi del concetto di permacultura e principi tratti da Principi Permacultura e percorsi oltre la sostenibilità da David Holmgren.